Puntata 11.06.2025
- gaiagarofalo10
- Jun 18
- 2 min read

Puntata al Femminile: storie, memoria e tradizione.
In regia Gaia e Vale, insieme per la penultima puntata della stagione... prima di una meritata vacanza!
Con noi in puntata tre donne straordinarie, ognuna con una voce potente, capace di raccontare il mondo attraverso la scrittura, la musica e il teatro.
La puntata si è aperta con l’intervista a Valentina Iannaco, autrice del libro "Aveva gli occhi belli". Valentina lavora nella comunicazione digitale, ma oggi affianca a questo la scrittura narrativa, come dimostra il suo libro "Aveva gli occhi belli".

Si tratta di un monologo struggente e delicato, in cui Valentina ha scelto di dare voce direttamente ad Anna Borsa, la giovane donna uccisa dal suo ex compagno nel 2022 a Pontecagnano. Nel corso dell’intervista, Valentina ha raccontato come è nato il libro, la scelta di scriverlo in prima persona, il confronto con la famiglia di Anna, e i momenti difficili vissuti durante la stesura. Un progetto nato anche per supportare l’Associazione Anna Borsa, fondata dal fratello di Anna - Vincenzo - per sensibilizzare contro la violenza di genere. La sua presenza è stata accompagnata dalla canzone “Dalla tua parte” di Alessandra Amoroso, scelta dalla stessa Valentina per rappresentare l’anima e la missione del libro.
La seconda parte della puntata ha visto protagonista Francesca Prestìa, prima cantastorie donna della Calabria, cantautrice, flautista e direttrice artistica del Festival Cuore Cantastorie, che si è svolto a Catanzaro il 13 e 14 giugno 2025. Il festival, promosso dall’associazione culturale ASSOFORMAC, ha trasformato il centro storico della città in un vero crocevia di culture, voci e racconti. Attraverso concerti, mostre, dibattiti, proiezioni e visite guidate, Cuore Cantastorie ha valorizzato l’antica arte dei cantastorie, restituendole un ruolo centrale nella trasmissione della memoria e dell’identità territoriale.
Durante l’intervista, Francesca ha raccontato com’è nata l’idea del festival, l’importanza di rendere la cultura popolare uno strumento attivo di cittadinanza e inclusione, e ha condiviso le sue speranze per un futuro in cui il format possa ripetersi sempre in Calabria.
A fare da colonna sonora a questo momento, anche un omaggio a Otello Profazio, figura storica del cantautorato popolare del Sud Italia, con la sua intensa e significativa “Pudore maschile”, brano tratto dall’album La ballata del bergamotto del 2016.
A chiudere la puntata, l’intervista realizzata con Elisa Pistis durante l’evento Storie Straordinarie, in cui ha portato in scena lo spettacolo "Articoli per Signore".
Con ironia e intelligenza, Elisa ha fatto riflettere il pubblico sul modo in cui, nel corso dei decenni, i media hanno raccontato (e spesso ridicolizzato) le donne, attraverso articoli, pubblicità e linguaggi ormai superati… o forse no? Una performance divertente, provocatoria e piena di spunti di riflessione, che ha lasciato il segno anche tra i nostri ascoltatori.
Comentários