Sanremo 2025: Il Terzo Giorno tra Retroscena e Rivelazioni
- valentinasettomini
- Feb 13
- 4 min read
Dibattito sul sistema di voto e curiosità sui co-conduttori e ospiti

Nella sala Lucio Dalla, dedicata alle radio e ai giornali online, si è svolta la conferenza stampa di giovedì 13 febbraio, un incontro che ha visto protagonisti Carlo Conti e i vertici Rai, insieme ai giornalisti e ai rappresentanti delle radio e delle web tv.
Durante l’incontro, il sistema di voto ha suscitato dibattito: i giornalisti hanno sottolineato che il sistema non ha mostrato significativi miglioramenti, mentre la Rai ha ribadito che l'accumulo di voti dalle prime serate è stato reso più meritocratico. La conversazione si è poi spostata sulle emozioni degli artisti, che hanno raccontato le proprie esperienze e aspettative, dando un volto umano al Festival di quest’anno.

La giornata è stata anche l'occasione per alcuni ospiti di raccontarsi. Miriam Leone, co-conduttrice della terza serata, ha ricordato i suoi inizi come Miss Italia, mentre Elettra Lamborghini, reduce da un attacco influenzale, si è definita carica ma ansiosa per la sua esibizione. Katia Follesa ha divertito tutti con il suo spirito, confessando di aver affrontato i “riti preparatori” tipici delle donne, come la ceretta, ma di essere anche aiutata dal betabloccante per la sua cardiopatia.
Nel frattempo, Carlo Conti ha dedicato un applauso a Guglielmo Marconi in occasione della Giornata Mondiale della Radio, sottolineando l’importanza di quest'ultima, ancora seguita da 36 milioni di ascoltatori. Parlando di tecnologia, Conti ha anche affrontato il tema dell’autotune, sottolineando l'importanza di adattarsi ai cambiamenti dei tempi, ma allo stesso tempo evidenziando come questa edizione di Sanremo continui a mettere al centro grandi autori e qualità musicale, dimostrando che innovazione e talento possono coesistere armoniosamente.
I Protagonisti della Musica: Le Dichiarazioni degli Artisti del Festival
Giorgia: Coraggio, Crescita e Alte Aspettative

Il brano di Giorgia è il terzo più trasmesso alla radio e dal 13 giugno partirà il suo tour.
Durante la conferenza stampa, Giorgia si è mostrata aperta e disponibile nel rispondere alle domande dei giornalisti, tra cui quella sul duetto con Annalisa per la serata successiva. In quella occasione, ha rivelato che la scelta del brano Skyfall è stata fatta proprio da Annalisa.
Giorgia ha anche condiviso le difficoltà incontrate nel non aver ancora raggiunto la fama internazionale, ammettendo di aver perso alcune occasioni in passato, ma mantenendo la speranza di poter realizzare questo obiettivo in futuro. Inoltre, ha raccontato di come il suo percorso l'abbia resa una persona più coraggiosa, portandola a trasmettere questo coraggio al figlio in crescita, desiderando che possa comprendere pienamente se stesso e la sua strada nella vita.
Nonostante la sua carriera consolidata, Giorgia ha parlato della sua continua sfida con la paura da prestazione, ma ha anche sottolineato come ora si senta più consapevole di sé stessa. Ha anche riconosciuto l’importanza delle alte aspettative del pubblico, che, seppur impegnative, la spingono a dare sempre il meglio.
Riguardo ai giovani artisti, ha espresso ammirazione per la loro preparazione e per lo stile già ben definito che li contraddistingue. Tuttavia, ha avvertito il rischio che la tecnologia possa influenzare troppo la musica, mettendo a rischio quel "sentire" autentico che dovrebbe essere il cuore pulsante di ogni canzone.
Sarah Toscano: La Giovane Promessa e Il Sogno Di Crescere

Con i suoi diciannove anni, Sarah Toscano è la più giovane partecipante di questa edizione di Sanremo. Nonostante la giovane età, afferma di non avere grandi aspettative sul “dopo Festival”, ma spera comunque di poter crescere come artista, magari all’estero.
Il suo amore per la musica è profondo, e tra i suoi riferimenti cita l'hip hop e Dua Lipa, ma non solo: Sarah ha anche una grande passione per il tennis, che ha dovuto mettere da parte dopo la sua partecipazione ad Amici.
Nel frattempo, ha intrapreso una nuova avventura aprendo una gelateria a Sanremo, in piazza Colombo, dove ha portato anche un po’ di coppette gelato al gusto “Amarcord” per i giornalisti presenti.
Serena Brancale – Un’artista poliedrica tra jazz e folk

Serena Brancale torna a Sanremo dopo dieci anni, portando con sé una nuova visione musicale che si ispira al ritmo folk e alla terra, in contrapposizione alle sonorità jazz che l'avevano caratterizzata in passato. Non solo una cantante, ma un’artista poliedrica e libera, Serena è stata la seconda artista a esibirsi in conferenza stampa accompagnandosi alla sua tastiera, con un’emozionante esibizione del celebre brano Anema e core.
Per il duetto del giorno successivo, ha scelto Alessandra Amoroso, con cui condivide una forte affinità. La sua musica, sempre fedele alla sua essenza di artista, riflette la sua continua evoluzione.
Sanremo rappresenta per lei un nuovo inizio, prima di un lungo tour che la porterà in giro per il mondo, da New York a Pechino. La Puglia, sua terra natale, è nel suo cuore e rappresentarla per lei è un onore. Un momento particolarmente commovente per Serena è stato quando ha ricordato sua madre, di origini venezuelane, che le ha trasmesso l’amore per la vita e per la musica, alimentando la sua passione e il suo coraggio.
Articolo di: Benedetta Garofalo
Editing: Valentina Settomini
Foto: Gaia Garofalo
Comments